Bacheca
Festival Green Event: il Ferraris di Caserta tra le scuole protagoniste dell’evento promosso da Rosanna Marziale





Il sogno di Osama: un ponte di sapori tra Italia e Marocco
Siamo orgogliosi di condividere il percorso di Osama Nabati, uno studente che ha conseguito nel nostro Istituto, il diploma in enogastronomia e ospitalità alberghiera nell’anno scolastico 2021/22 .
Originario del Marocco, arrivato in Italia all’età di 6 anni, Osama ha dimostrato, fin dal suo arrivo, un’incredibile dedizione e curiosità per la cultura gastronomica del nostro Paese. La sua scelta di iscriversi all’ISIS Galileo Ferraris di Caserta, è stata guidata dal desiderio di apprendere e perfezionare le tecniche culinarie italiane, che ha sempre ammirato. Durante il suo percorso di studi, ha avuto l’opportunità di esplorare una vasta gamma di piatti tradizionali, imparando non solo a cucinare, ma anche a comprendere la storia e la filosofia che si celano dietro ogni ricetta. In particolare, ha avuto l’opportunità di avvicinarsi al mondo della pizza e, grazie al prof.re Mastrangelo, ne ha potuto scoprirei segreti. La dedizione e la passione per quest’arte lo hanno portato a lavorare dai “i Masanielli” di Francesco Martucci, una rinomata pizzeria di Caserta, pluripremiata come migliore pizzeria degli ultimi anni. È noto, sia dagli addetti ai lavori ma non solo, che Caserta sia diventata la vera “capitale della pizza”.
Grazie a questa collaborazione, Osama ha vissuto un’esperienza determinante per il suo futuro. Ha partecipato, infatti, ad un evento di beneficenza nella splendida capitale francese, Parigi, dove è nato il suo grande progetto: aprire una pizzeria nel suo amato paese e coniugare i sapori e la tradizione italiana con quella marocchina creando qualcosa di speciale edi unico.
Noi, come comunità scolastica siamo orgogliosi e fieri di Osama e lo ringraziamo per aver condiviso il suo sogno. Anche Osama come tanti suoi compagni della nostra scuola rappresenta un esempio per tutti i nostri studenti. Siamo certi che riuscirà a raggiungere il suo obiettivo e gli auguriamo un futuro pieno di successi e traguardistraordinari.
Michele Capoluongo: un esempio di determinazione e successo
Siamo entusiasti di condividere con la nostra comunità scolastica una storia di impegno, passione e determinazione che merita di essere raccontata. Michele Capoluongo, diplomato a giugno del 2024 in Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, ha già raggiunto traguardi significativi che testimoniano come la perseveranza, la dedizione e l’interesse profondo siano in grado di trasformare una “passione” in una realtà lavorativa di successo.
Nel raccontare il suo percorso, Michele dichiara:“ Mi sono diplomato nel 2024 con una votazione di 94/100. Ho arricchito il mio percorso formativo con diverse esperienze professionali anche grazie al supporto della scuola e tra queste, spicca la partecipazione al programma televisivo “Cotto e mangiato” dove sono stato selezionato come unico rappresentante della mia scuola, come migliore fra i migliori per proseguire le riprese negli studi Mediaset di Milano. Ho anche partecipato alla trasmissione “Rebus” su Rai 3, un programma incentrato su temi di attualità come il mangiare sano ed il crescente interesse del pubblico per la cucina televisiva.
Attualmente lavoro presso il ristorante “Bocca d’oro” che è specializzato in cucina di mare dove si punta sulla raffinatezza e sulla continua ricerca per ogni piatto. Ho, inoltre, maturato esperienze internazionali, lavorando come chef per due stagioni estive in Albania e in passato ho collaborato con “PaesanBurger” ovvero una burgheria italiana nota per la qualità delle sue carni e per le avanzate tecniche di cottura. La mia prima esperienza nel settore, è stata presso “Il Tempio” ovvero il ristorante di mio zio dove ho iniziato il mio percorso con passione e curiosità. Ho avuto l’opportunità di frequentare un corso di cucina presso ristorante di Dubai che è premiato con una stella Michelin, sotto la guida dello chef Giovanni Papi, dove ho appreso le tecniche della cucina gourmet molecolare, valorizzando la creatività e la profonda conoscenza dello chef. Al completamento della mia formazione, ho trascorso diversi mesi in college americano dove ho perfezionato la lingua inglese grazie a docenti madre lingua e all’interazioni con studenti internazionali. Il “Ferraris di Caserta” , grazie alle numerose offerte formative con cui la Dirigente Scolastica Antonietta Tarantino arricchisce il percorso di studi, ha giocato un ruolo fondamentale nella mia formazione accademica e professionale, offrendomi numerose occasioni di crescita. Ho avuto anche la possibilità di frequentare un corso di cucina con maestri pizzaioli e di collaborare con il professore Del Sesto, il quale ha contribuito in modo significativo alla mia preparazione attraverso le molteplici esperienze condivise. Inoltre, grazie anche alla professoressa Amico, ho potuto migliorare ulteriormente le mie competenze in lingua inglese. Questi percorsi mi hanno permesso di sviluppare una profonda passione e competenza nel settore gastronomico, rafforzando il mio impegno nella ricerca continua di nuove tecniche e conoscenze” .
Le parole di Michele vogliono essere un richiamo potente per tutti gli studenti. Il suo cammino dimostra che, con impegno e dedizione, si possono raggiungere risultati straordinari. La sua determinazione deve essere una fonte di ispirazione per chiunque abbia un sogno e la voglia di realizzarlo.
Congratulazioni al nostro caro studente per i traguardi che ha raggiunto finora e per quelliche sicuramente saprà costruire in futuro.
Corsi di pizzeria e di enogastronomia all’ ISIS Galileo Ferraris di Caserta
Nuove opportunità di formazione al Ferraris di Caserta.
📢 L’Istituto Alberghiero “I.S.I.S. G Ferraris” di Caserta avvia un corso di avvicinamento al mondo della PIZZA
In risposta alle numerose richieste del territorio e alle esigenze del mercato del lavoro, il nostro Istituto propone un corso di avvicinamento al mondo della pizza, rivolto agli APPASSIONATI di gastronomia e a coloro che desiderano REINVENTARSI o intraprendere una nuova carriera nel settore della ristorazione.
🔹 Un’occasione imperdibile per imparare le tecniche di panificazione e la preparazione della pizza, con approfondimenti pratici e teorici!
📌 Dettagli del corso:
✅ Durata: 10 lezioni da 3 ore ciascuna
✅ Periodo: Da marzo a maggio 2025
✅ Contenuti:
✔️ Tecniche di panificazione: impasti perfetti e gestione della lievitazione
✔️ Preparazione della pizza: lavorazione degli ingredienti e cottura
✔️ Approfondimenti pratici e teorici per affinare le competenze
🎓 Attestato di partecipazione per arricchire il curriculum e aumentare le opportunità lavorative!
📢 Iscrizioni aperte fino al 1° marzo 2025!
📩 Posti limitati, non perdere questa opportunità!
🔗 Iscriviti ora al seguente link https://forms.gle/8UV15d2ovvYje1Ng7
Ma le richieste del territorio e le esigenze del mondo del lavoro sono numerose e diversificate . E allora , proprio per rispondere ad esse, il Ferraris di Caserta lancia anche un nuovo CORSO DI CUCINA
Il corso darà l’ opportunità di imparare:
✅ Tecniche base della cucina professionale
✅ Preparazione di piatti tipici e moderni con ingredienti freschi e stagionali
✅ Gestione del lavoro in cucina e organizzazione del flusso di preparazione
📅 Dettagli del corso:
📍 Durata: 10 lezioni da 3 ore ciascuna
📍 Periodo: Da marzo a maggio 2025
📍 Attestato finale per arricchire il tuo curriculum
📢 Iscrizioni aperte fino al 1° marzo 2025!
CLICCA QUI PER L’ADESIONE
https://forms.gle/deVqAGdYtiRXRfHE9
Per maggiori informazioni, contattaci in privato o lascia un commento.
🔝 Posti limitati! Non perdere queste opportunità di formazione in un settore in continua crescita!
I ragazzi del Ferraris di Caserta incontrano la scrittrice Alice Pascarollo
Articolo scritto dai ragazzi della 5° LES (Liceo Economico Sociale)
INSEGUI IL TUO SOGNO
“Al mio pensiero bellissimo”
Caserta. Sabato 8 febbraio i ragazzi del Ferraris hanno avuto l’opportunità di incontrare la giovane studentessa Alice Pescarollo, autrice del libro 6957 Germogli sotto la neve. Un evento che ha coinvolto tanti studenti, in particolare ragazzi che hanno avuto il piacere di leggere il suo libro,i quali hanno avuto l’opportunità di conoscere meglio il suo lavoro e di dialogare con lei. L’autrice ha raccontato la genesi del libro, le sue esperienze e come è riuscita a trasformare la sua passione per la scrittura in un progetto che ha toccato tanti lettori.
“6957 Germogli sotto la neve ” è un romanzo che affronta temi profondi e universali, come la ricerca di identità, la solitudine e la speranza. Il libro racconta la storia di una giovane protagonista ebrea che vive un’esperienza difficile, ma che trova la forza di reagire grazie a una serie di eventi che la spingono a riscoprire sé stessa e a lottare per il suo futuro, ma parla anche di una storia d’amore tra lei e un soldato tedesco.Il titolo del libro, 6957, si riferisce a un numero che diventa simbolo di un percorso personale e intimo, mentre “Germogli sotto la neve” rappresenta la rinascita, la speranza che emerge anche nei momenti più oscuri e difficili della vita. Alice Pescarollo esplora, con una scrittura intensa e delicata, il tema della resilienza, facendo riflettere i lettori su quanto sia importante non arrendersi mai, anche quando sembra che tutto intorno a noi sia coperto da un inverno gelido e senza fine.
L’incontro è stato un vero e proprio dialogo tra l’autrice e gli studenti, che hanno avuto la possibilità di fare domande e approfondire aspetti legati alla scrittura, al processo creativo e alla carriera di scrittrice. Alice ha risposto con entusiasmo, raccontando aneddoti interessanti e motivando i giovani presenti a non smettere mai di sognare e di inseguire le proprie passioni. Molti ragazzi hanno mostrato un vivo interesse, soprattutto per come una giovane ragazza riesca a trasformare le sue esperienze in storie che parlano di temi universali.
L’incontro con Alice Pescarollo è stato sicuramente un momento di arricchimento culturale e personale per tutti i presenti.
La scrittice augura ai ragazzi di trovare il proprio “pensiero bellissimo” che per lei è stata una persona di grande supporto e ispirazione per il racconto della storia,a cui lei,con questa frase, ha voluto dedicargli il suo libro.
Un’opportunità per riflettere sulla scrittura, sulla lettura e sull’importanza di raccontare le proprie storie. Speriamo che eventi come questo possano ripetersi in futuro, per continuare a stimolare la nostra curiosità e ad ampliare i nostri orizzonti.